UBICAZIONE |
|
L'
isola fu scoperta da Occidente il 6 di Aprile del 1722, Domenica
di Pasqua di Resurrezione, dall' ammiraglio olandese JACOB
ROGGEVEN. Posteriormente, nel 1774, fu conosciuta da JAMES
COOK che la chiamó RAPA NUI e finalmente dal Capitano francese
LA PEROUSSE nel 1786. Da quel lontano giorno si trasformó
in una scala obbligata nei viaggi verso l' Oceania. Tra il
1859 e il 1862, navi schiaviste raptarono oltre 1000 pasquensi
per farli lavorare nelle "GUANERAS del PERÚ". La peste portata
dalle persone che tornarono, decimarono la popolazione fino
a lasciare solo 111 Rapanui. Cile prese possesso dell' isola
il 9 di settembre del 1888, stabilendo la sua base piú occidentale.
Fu iniziativa del Capitano di Corbetta della Marina, Policarpo
Toro Hurtado, che convinse il Governo di Don Manuel Balmaceda,
argomentando le sue possibilitá economiche e necessitá di
Sicurezza Nazionale. Attualmente, l' isola fa parte della
Regione di Valparaiso ed é un enorme museo all' aria aperta,
la cui maggior ricchezza sono le circa 1000 gigantesche statue
di pietra che giaciono lungo le sue coste e nei pendii dei
suoi vulcani. Continua |